Riunione Sociale su Zoom e conversazione archeologica
set
18
8:45 PM20:45

Riunione Sociale su Zoom e conversazione archeologica

Carissimi Soci e Amici,
siete tutti invitati a collegarvi alle 20,45 per la nostra riunione sociale mensile. A seguire, il nostro socio Giorgio Palummo terrà la conversazione archeologica su La Valsusa fuori dai luoghi comuni tra Storia e Archeologia". La conversazione tratterà i molti siti e la lunga storia della Val di Susa, che raccontano di tempi e luoghi poco conosciuti ai più .

Useremo Zoom, che è semplice e veloce.
Il link alla riunione verrà inviato con newsletter dedicata.

INGRESSO LIBERO

Per essere ammessi facilmente consigliamo che il nome dell'account sia il vostro Nome e Cognome, o comunque un Nickname comprensibile per chi gestirà la riunione.


Non hai zoom? Non ti preoccupare
Scaricalo qui, è semplicissimo!

Un caro saluto
Consiglio Direttivo GAAm

Visualizza Evento →
Museo Archeologico Aquaria - Rocca di Soncino
set
27
2:30 PM14:30

Museo Archeologico Aquaria - Rocca di Soncino

Cari Soci e Amici,

Vi invitiamo a partecipare alle visite guidate gratuite del Museo Archeologico Aquaria nella Rocca di Soncino, organizzate insieme ad altre associazioni del territorio e con il patrocinio del Comune di Soncino.

Partenza delle visite alle ore: 14,30 - 15,30 - 16,30

Accompagnerà i gruppi la Dott.ssa Elena Baiguera, curatrice del museo

Ritrovo davanti all’ingresso della Rocca 10 minuti prima

Prenotazione obbligatoria entro venerdì 26 settembre:
366 5923 991 Pietro - infogaam@archeoambrosiano.org

Visualizza Evento →
Conferenza del prof. Stefano Maggi: "Archeologia in Oltrepò Pavese. Per uno studio del paesaggio antico"
ott
2
9:00 PM21:00

Conferenza del prof. Stefano Maggi: "Archeologia in Oltrepò Pavese. Per uno studio del paesaggio antico"

Cari Soci e Amici,

vi invitiamo alla conferenza “Archeologia in Oltrepò Pavese. Per uno studio del paesaggio antico” tenuta dal Prof. Stefano Maggi insieme alla Dott.ssa Manuela Battaglia e al Dott. Yuri Godino.

RELATORI:

Stefano Maggi, past professor di Archeologia classica, Università di Pavia.
Insieme alla scultura classica, coltiva uno specifico interesse per l'urbanistica e l'organizzazione delle campagne nel mondo romano

Manuela Battaglia, assegnista di ricerca, Università di Pavia.
Oltre a studi e lavori di ambito etrusco, conduce da oltre 10 anni progetti di scavo e studio del materiale di epoca romana nell'Oltrepò Pavese

Yuri Godino, assegnista di ricerca, Università di Pavia, specialista di Tardoantico dell’Italia del Nord e di archeologia sperimentale, lavora al progetto oltrepadano in generale e specificatamente per quel che attiene i materiali tardoantichi.


Useremo Zoom, che è semplice e veloce.
Il link alla riunione verrà inviato con newsletter dedicata.


INGRESSO LIBERO

Per essere ammessi facilmente consigliamo che il nome dell'account sia il vostro Nome e Cognome, o comunque un Nickname comprensibile per chi gestirà la riunione.

Non hai zoom? Non ti preoccupare
Scaricalo qui, è semplicissimo!


Un caro saluto
Consiglio Direttivo GAAm

Visualizza Evento →
Giornate Nazionali di Archeologia Ritrovata: Milano
ott
9
a 12 ott

Giornate Nazionali di Archeologia Ritrovata: Milano

MILANO e i territori limitrofi costituiscono lo scenario di Archeologia Ritrovata 2025.

Quattro giornate di attività durante le quali visiteremo Milano, Brescia, Cremona e Soncino (CR) alla scoperta di monumenti, aree archeologiche e musei meritevoli di essere conosciuti, testimonianze della ricchezza culturale del territorio lombardo e di un passato importante che affascina ancora oggi.

L’evento coinvolgerà la ProLoco e il Comune di Soncino, dove, sin dal 1979, con la nascita del Gruppo Archeologico Aquaria, si è instaurata una stretta collaborazione tra Enti Pubblici locali e associazioni di volontariato per la tutela e la valorizzazione del Patrimonio culturale, storico e archeologico del territorio.

In anni recenti questo testimone è stato raccolto dal Gruppo Archeologico Ambrosiano che sarà affiancato nell’organizzazione della manifestazione dal Gruppo Archeologico Comasco.

Visualizza Evento →
B.M.T.A. Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
ott
30
a 2 nov

B.M.T.A. Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

Paestum, Salerno XXVII Edizione
La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico è sede dell’unico Salone espositivo al mondo nel suo genere e di ArcheoVirtual, l’innovativa mostra internazionale di tecnologie multimediali, interattive e virtuali, oltre che opportunità di business per gli operatori dell’offerta nel Workshop con i Buyer esteri selezionati dall’ENIT.

Obiettivo dell’iniziativa è valorizzare Parchi e Musei Archeologici, promuovere destinazioni turistico archeologiche, favorire la commercializzazione, contribuire alla destagionalizzazione e incrementare le opportunità economiche e gli effetti occupazionali.

La manifestazione ha quali Enti Promotori la Regione Campania, la Città di Capaccio Paestum e il Parco Archeologico di Paestum e Velia, è patrocinata dal Ministero della Cultura, dal Ministero del Turismo, dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, dall’Anci ed è riconosciuta quale best practice di dialogo interculturale dalle organizzazioni governative internazionali della cultura e del turismo dell’Onu, Unesco e UN Tourism.

Per saperne di più

Visualizza Evento →

Progetto Soncino
set
7
8:30 AM08:30

Progetto Soncino

Continua l’attività a Soncino, aperta a tutti i soci dei Gruppi Archeologici d’Italia.

Informazioni: Il numero di partecipanti possibili è limitato. Per chiedere informazioni o sapere se c’è ancora posto, nonchè tutte le informazioni per il ritrovo, scrivere a: infogaam@archeoambrosiano.org. Si viaggia in auto con mezzi propri. Se avete la necessità di un passaggio auto o se volete sapere se c’è possibilità di aggregarsi dividendo le spese, fatelo presente nella mail.

Ci si incontra meteo permettendo, a inappellabile giudizio del Coordinatore Giorgio Giacomelli.

SCOPRI DI PIÙ sul progetto

Visualizza Evento →
Progetto Soncino
lug
6
8:30 AM08:30

Progetto Soncino

Continua l’attività a Soncino, aperta a tutti i soci dei Gruppi Archeologici d’Italia.

Informazioni: Il numero di partecipanti possibili è limitato. Per chiedere informazioni o sapere se c’è ancora posto, nonchè tutte le informazioni per il ritrovo, scrivere a: infogaam@archeoambrosiano.org. Si viaggia in auto con mezzi propri. Se avete la necessità di un passaggio auto o se volete sapere se c’è possibilità di aggregarsi dividendo le spese, fatelo presente nella mail.

Ci si incontra meteo permettendo, a inappellabile giudizio del Coordinatore Giorgio Giacomelli.

SCOPRI DI PIÙ sul progetto

Visualizza Evento →
La cena del GAAm - Salutiamoci prima dell'estate!
giu
24
8:00 PM20:00

La cena del GAAm - Salutiamoci prima dell'estate!

Cari Soci e Amici del Gruppo Archeologico Ambrosiano,

come ogni anno, vi proponiamo di ritrovarci insieme per una cena di saluto e augurio di buone vacanze prima dell’estate..

PER PRENOTARE

Il ristorante scelto è AummAumma in via Rasori 9, Milano (MM Pagano) alle 20,00. 
Per offrirci un migliore sevizio, il ristorante ci ha chiesto di scegliere per tempo i menù. 
È quindi indispensabile che ci indichiate nella mail, al momento della prenotazione, le portate scelte tra le varie proposte indicate nel  volantino (per la pizza è sufficiente indicare pizza). 
Potrete ordinare bevande ed eventuale dolce direttamente al ristorante.
Ognuno pagherà la propria consumazione alla cassa con carta o bancomat, comprese bevande e dolce.

Per prenotare inviare una mail a infogaam@archeoambrosiano.org entro e non oltre il giorno 17 giugno.


A presto!

Il Consiglio Direttivo del Gruppo Archeologico Ambrosiano

Visualizza Evento →
Riunione Sociale su Zoom e conversazione archeologica "Ipotesi e riflessioni sulla navigazione antica nel Mediterraneo"
giu
19
8:45 PM20:45

Riunione Sociale su Zoom e conversazione archeologica "Ipotesi e riflessioni sulla navigazione antica nel Mediterraneo"

Carissimi Soci e Amici,
siete tutti invitati a collegarvi alle 20,45 per la nostra riunione sociale mensile. A seguire, il nostro socio Giovanni Talpone terrà la conversazione archeologica “Ipotesi e riflessioni sulla navigazione antica nel Mediterraneo”, su alcuni aspetti che riguardano la navigazione antica.


Useremo Zoom, che è semplice e veloce.
Il link alla riunione verrà inviato con newsletter dedicata.

INGRESSO LIBERO

Per essere ammessi facilmente consigliamo che il nome dell'account sia il vostro Nome e Cognome, o comunque un Nickname comprensibile per chi gestirà la riunione.

Non hai zoom? Non ti preoccupare
Scaricalo qui, è semplicissimo!

Un caro saluto
Consiglio Direttivo GAAm

Visualizza Evento →
Presentazione del libro “Cicerone al Sud” - di F. De Martino e F. Pastore
giu
8
5:30 PM17:30

Presentazione del libro “Cicerone al Sud” - di F. De Martino e F. Pastore

Cari Soci e Amici,

siete tutti invitati alla presentazione del libro “Cicerone al Sud” scritto da Felice De Martino e Felice Pastore, Vice Direttore Nazionale dei Gruppi Archeologici d’Italia e Presidente del Gruppo Archeologico Salernitano. 

Insieme alla relatrice Prof.ssa Marina Castoldi saranno presenti gli autori.


“Cicerone al sud” già nel titolo chiarisce il motivo conduttore di questo singolare romanzo storico. L’intenzione degli Autori è infatti quella di far conoscere, attraverso la notorietà del personaggio storico di Cicerone, aspetti della storia e dell’archeologia di parti importanti della Campania e della Basilicata, ma in generale del Sud Italia: territori non al centro di attenzioni mediatiche antiche o recenti e fuori anche dalle rotte turistiche principali. Il fulcro topografico della narrazione è la Mansio romana delle Na res Lucanae indicata sulla Tabula Peutingeriana, sulla via Annia Popilia (via Regio-Capuam) e situata nel mezzo tra il ponte sul fiume Silarus e la Mansio di Acerronia. Gli Autori ricostruiscono il viaggio di Cicerone verso l’esilio dopo la condanna comminatagli dal senato su proposta di Publio Clodio Pulcro nel 58 a.C. per non aver concesso a Catilina e ai suoi congiurati l’appello al popolo dopo la condanna capitale. La particolarità della narrazione sta nell’aver dato vita a personaggi storicamente accertati, inserendoli in modo originale nella vicenda legata a Cicerone, dando quasi l’impressione di integrare lacune nei testi antichi. La grande conoscenza degli Autori sia delle fonti storiche che della topografia archeologica dei luoghi in cui la vicenda si svolge danno ulteriore preziosità al libro unendo narrazione a saggistica. Nella descrizione dei personaggi e dei luoghi non mancano annota zioni didattiche rivolte a un pubblico meno colto unite ad interpreta zioni originali e inedite di testimonianze storiche ed archeologiche. Anche le note a piè di pagina, caratteristiche dei testi scientifici e normalmente assenti nella narrativa, vengono utilizzate per questo doppio scopo. I personaggi, sia quelli maggiori (Cicerone, Sallustio, Attico) che i minori (l’arcario della Mansio Nares Lucanae, Marco Vulusio Iuliano, il proprietario della caupona Vetuzio Placido, l’imprenditore agricolo Lucio Sicinio) sono trattati in modo da interpretare il loro pensiero e far immergere il lettore nell’atmosfera del tempo in quei luoghi. La ricerca storica non è esente neanche per i personaggi introdotti nella vicenda, come testimoniano le note relative. Un libro, insomma, dalle molte caratteristiche diverse che si legge piacevolmente e che fa conoscere sotto tutti i punti di vista la storia di un importante territorio dell’Italia antica, attraverso la leggerezza di una narrativa da romanzo storico.

Gianfranco Gazzetti
Già Funzionario Mi.C.
Presidente Nazionale dei Gruppi Archeologici d’Italia

Visualizza Evento →
Progetto Soncino
giu
8
8:30 AM08:30

Progetto Soncino

Continua l’attività a Soncino, aperta a tutti i soci dei Gruppi Archeologici d’Italia.

Informazioni: Il numero di partecipanti possibili è limitato. Per chiedere informazioni o sapere se c’è ancora posto, nonchè tutte le informazioni per il ritrovo, scrivere a: infogaam@archeoambrosiano.org. Si viaggia in auto con mezzi propri. Se avete la necessità di un passaggio auto o se volete sapere se c’è possibilità di aggregarsi dividendo le spese, fatelo presente nella mail.

Ci si incontra meteo permettendo, a inappellabile giudizio del Coordinatore Giorgio Giacomelli.

SCOPRI DI PIÙ sul progetto

Visualizza Evento →
Visita guidata all’Area Archeologica di Libarna e all’area museale a Serravalle Scrivia (AL) – Museo Archeologico di Casteggio (PV)
mag
24
10:00 AM10:00

Visita guidata all’Area Archeologica di Libarna e all’area museale a Serravalle Scrivia (AL) – Museo Archeologico di Casteggio (PV)

Il programma prevede:

ore 08,30: ritrovo MM Famagosta lato Esselunga
ore 09,50: ritrovo all’Area Archeologica di Libarna
ore 10,00: inizio visita guidata
ore 12,45: Fine visita e pranzo libero
Breve sosta a Tortona per sopralluogo a resti romani
ore 15,30: Visita libera al Museo di Casteggio
ore 16,30 ca.: Fine visita e rientro a Milano

Altre indicazioni: Visita CONDOTTA da una guida specializzata del sito a Libarna - Visita libera senza guida al museo di Casteggio


Per info e conferma adesione:

Scrivere a Giorgio Palummo: giorgio.palummo@fastwebnet.it
Numero minimo di partecipanti e
 termine ultimo di conferma: minimo 10 partecipanti; è richiesta conferma di partecipazione entro e non oltre il 15 maggio 2025.

PORTA I TUOI AMICI!

Per info scrivere a: infogaam@archeoambrosiano.org


Visualizza Evento →
Riunione Sociale su Zoom e conversazione archeologica
mag
15
8:45 PM20:45

Riunione Sociale su Zoom e conversazione archeologica

Carissimi Soci e Amici,

siete tutti invitati a collegarvi alle ore 20,45 per la riunione sociale mensile. A seguire, la nostra socia Melissa Di Cianno terrà la conversazione archeologica “Ricostruzione dei rapporti commerciali tra l'isola di Ischia e le isole Eolie“. Dopo una breve introduzione storico-archeologica dell’isola di Ischia, ci spiegherà quali erano le dinamiche commerciali tra Ischia e le Eolie, soprattutto in età ellenistica.

Useremo Zoom, che è semplice e veloce.
Il link alla riunione verrà inviato con newsletter dedicata.

INGRESSO LIBERO

Per essere ammessi facilmente consigliamo che il nome dell'account sia il vostro Nome e Cognome, o comunque un Nickname comprensibile per chi gestirà la riunione.


Non hai zoom? Non ti preoccupare
Scaricalo qui, è semplicissimo!

Un caro saluto
Consiglio Direttivo GAAm

Visualizza Evento →
Il GAAm alla festa di Primavera di Soncino
mag
1
9:00 AM09:00

Il GAAm alla festa di Primavera di Soncino

Il Gruppo Archeologico Ambrosiano alla Festa di Primavera a Soncino

Nel nostro stand troverete le nostre pubblicazioni e i nostri gadget. Per i bambini ci saranno divertenti laboratori di ceramica e li coinvolgeremo nella scoperta di antichi reperti archeologici.

Fate una bella gita fuori porta e VENITECI A TROVARE a Soncino il 1º maggio dalle 9,00 alle 19,00, saremo in Piazza Garibaldi!


Visualizza Evento →
Trekking archeoidraulico nel NordEst Diocesi Cremonese
apr
27
2:00 PM14:00

Trekking archeoidraulico nel NordEst Diocesi Cremonese

Cari Soci e Amici,

Vi invitiamo a partecipare al trekking archeoidraulico a Casaletto, Fontanella, Romanengo, Ticengo e Soncinoorganizzato insieme ad altre associazioni del territorio.

Conosceremo Navigli, siti archeologici, reperti secolari, visiteremo un fontanile e il primo mulino della roggia Comune , in funzione per noi.

Ritrovo a Soncino alle ore 14,00 nel parcheggio sotto la Rocca (automuniti)

Iscrizione gratuita obbligatoria: 366 5923 991 Pietro

Visualizza Evento →
Riunione Sociale su Zoom e conversazione archeologica
apr
17
8:45 PM20:45

Riunione Sociale su Zoom e conversazione archeologica

Carissimi Soci e Amici,
siete tutti invitati a collegarvi alle 20,45 per la nostra riunione sociale mensile. A seguire, il nostro socio Giorgio Palummo terrà la conversazione archeologica sull’ ”Stonehenge: si riscrive la storia alla luce delle ultime scoperte. Grazie alla determinazione di un archeologo inglese e all'utilizzo di nuovissime tecniche di ricerca archeologica si è giunti a una nuova verità su questo sito”

Useremo Zoom, che è semplice e veloce.
Il link alla riunione verrà inviato con newsletter dedicata.

INGRESSO LIBERO

Per essere ammessi facilmente consigliamo che il nome dell'account sia il vostro Nome e Cognome, o comunque un Nickname comprensibile per chi gestirà la riunione.

Non hai zoom? Non ti preoccupare
Scaricalo qui, è semplicissimo!

Un caro saluto
Consiglio Direttivo GAAm

Visualizza Evento →
Presentazione Scavo della Fontanaccia
mar
21
6:45 PM18:45

Presentazione Scavo della Fontanaccia

Carissimi Soci e Amici,
Vi invitiamo alla presentazione delle campagne di scavo della Fontanaccia

Questo evento si svolgerà solo online e verra’ trasmesso in Zoom!

Il link alla riunione verrà inviato con newsletter dedicata


Non hai zoom? Non ti preoccupare
Scaricalo qui, è semplicissimo!

Per essere ammessi facilmente consigliamo che il nome dell'account sia il vostro Nome e Cognome, o comunque un Nickname comprensibile per chi gestirà la riunione.

Un caro saluto
Consiglio Direttivo GAAm

Visualizza Evento →
Riunione Sociale su Zoom e conversazione archeologica: "Sigilli e segni: rintracciare le origini della scrittura nell'Asia sud-occidentale antica"
gen
16
8:45 PM20:45

Riunione Sociale su Zoom e conversazione archeologica: "Sigilli e segni: rintracciare le origini della scrittura nell'Asia sud-occidentale antica"

Cari Soci e Amici,

siete tutti invitati a collegarvi alle 20,45 per la riunione sociale mensile.

A seguire, il nostro socio Giovanni Talpone ci esporrà la nuova ipotesi proposta da Kathryn Kelley, Mattia Cartolano e Silvia Ferrara (Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica - Università di Bologna) sullo sviluppo della scrittura protocuneiforme nella Mesopotamia del IV millennio a.C., basata sull'analisi delle immagini presenti sui sigilli cilindrici utilizzati come stampi a rotolamento sull'argilla umida.

Useremo Zoom, che è semplice e veloce.
Il link alla riunione verrà inviato con newsletter dedicata.

INGRESSO LIBERO

Per essere ammessi facilmente consigliamo che il nome dell'account sia il vostro Nome e Cognome, o comunque un Nickname comprensibile per chi gestirà la riunione.


Non hai zoom? Non ti preoccupare
Scaricalo qui, è semplicissimo!

Un caro saluto
Consiglio Direttivo GAAm

Visualizza Evento →